Birobidjan: La storia del primo stato giudaico -- Forse non tutti sanno che la più grande "Menorah" (NdE: 1) del mondo non si trova a Gerusalemme ma nella piazza principale di Birobidjan, la capitale dell’Yevreyskaya avtonomnaya oblast, una regione senza sbocco sul mare nell’estremo oriente della Siberia, al confine con la Repubblica Popolare Cinese.
<<E’ su quella terra lontana e per molti versi inospitale che il dittatore sovietico Stalin, nel 1932, fondò la Repubblica Autonoma Giudaica di Birobidzhan, ideata per accogliere tutti quei giudaici russi che volessero vivere, più o meno volontariamente, su di una terra “loro”, secondo ideali e valori consoni alla loro storia, alle loro tradizioni, alla loro lingua, lo yiddish. Lingua che a Birobidzhan, a distanza di 80 anni, si parla ancora e che i bambini – anche quelli russi – imparano tuttora, sia all’asilo che a scuola. Birobidzhan, a lungo definita “la prima Israele”, è un’oasi nella quale il tempo si è a lungo fermato, per riprendere il suo corso solo da pochi anni.
Quello che non è stato possibile realizzare con la nascita dello Stato di Israele in Palestina, esiste da quasi un secolo – anche se dimenticato – a Birobidzhan>>.
Storia
Birobidžan (o Birobidzhan, o anche Birobidjan, in russo: Биробиджан?, in yiddish ביראָבידזשאַנ) è una città della Russia, capitale dell'Oblast' autonoma giudaica nell'Estremo Oriente russo e capoluogo del Birobidžanskij rajon.
Sorge lungo i fiumi Bira e Bidžan, ai confini con la Repubblica Popolare Cinese e lungo la Transiberiana, alle coordinate 48°48′N 132°57′E. Secondo il censimento del 2002 conta una popolazione di 77.250 abitanti.
Lo stato autonomo giudaico, che fu progettato dall'architetto svizzero Hannes Meyer, fu stabilito nel 1931 e divenne il centro amministrativo della Oblast' autonoma giudaica nel 1934; la condizione della città è stata concessa nel 1937 da Stalin.
https://en.wikipedia.org/wiki/Birobidzhan
Cronaca
Birobidzhan Journal; A Promised Land in Siberia? Well, Thanks, but . . .
Nota
1 - L'antico cifrario dell'India fu utilizzato per simbologia in epoca moderna dalla congregazione giudaica. Uno tra cifrari antichi indiani è adoperato dalla congregazione come un simbolo di riconoscimento ed è chiamato "Menorah" in codice giudaico מנורה, "candelabro".
http://shturem.org/index.php?section=news&id=1972
In foto: in un'icona Menorah su una recinzione di strada della città vecchia con il muro in pietra di Gerusalemme sullo sfondo, si possono contare cinque bracci al candelabro in esposizione.
L'aggiunta o la sottrazione di bracci del "Menorah" ha un significato in un codice contemporaneo riservato al gruppo societario interno della congregazione giudaica.
Approfondimenti
ORIGINE INDIANA ANTICA DEI SIMBOLI
I simboli adottati da diversi gruppi ideologici moderni sono stati tutti copiati dagli antichissimi sigilli brahmanici, monete e statuaria dell'India antica.
http://murugan.org/research/rajarajan.htm
Nomi, simboli e scritture dell'India
The Iconography of Skanda-Murukan
http://murugan.org/research/kalidos.htm
Altri simboli http://murugan.org/research/anantharaman.htm
Cifrario di Murukan http://murugan.org/research/valluvan2.htm
http://www.sci-news.com/othersciences/linguistics/science-indus-script-sanskrit-language-01777.html
Seal no. M-278 A. Picture courtesy of Sue Sullivan, Indus Script Dictionary.
CIFRARIO ARIANO - IL CODICE TAMGA
TAMGA - L'origine di una cifra riproducente schematicamente un candelabro liturgico di origine brahmanica si osserva sulla monetazione prodotta dall'antica India.
L'impero Maurya (325 – 185 a.C.), governato dalla dinastia Maurya, fu il più grande e potente dominio politico e militare dell'antica India.
http://www.columbia.edu/itc/mealac/pritchett/00routesdata/0100_0199/kanishka/kanishka.html
Conio di Kaniska Re dei kushana, salito al trono forse nel 78 d.C.
Kanishka Re di Kushan onora Shiva e Nandi circondato da cifrari di un antico codice societario brahmanico. Kanishka "Secondo Re di Kushan". Circa 200-222 dC. su Statere in Oro.... (7,92 g; 20 x 21 mm).
Il Re in piedi nel lato sinistro, con il tridente, officia presso l'altare, inserzione di simboli/ Lato desto: Siva in piedi di fronte, il toro Nandi alle sue spalle.
Fonte: http://www.columbia.edu/itc/mealac/pritchett/00routesdata/0100_0199/kanishka/kanishka.html
http://www.columbia.edu/itc/mealac/pritchett/00routesdata/0100_0199/kanishka/kanishka.html
Monetazione kanishka
http://s155239215.onlinehome.us/turkic/30_Writing/301Tamgas/YacenkoTamgas/YacenkoTamgasSect7En.htm
TAMGAS, A CODE OF THE STEPPES. IDENTITY MARKS AND WRITING AMONG THE ANCIENT IRANIANS (Tamga, un codice delle steppe marca l'identità e la scrittura tra gli antichi iranici)
Come suggerisce il nome, queste monete recano i simboli di vario tipo, perforate su pezzi di argento del peso specifico. Monete punch-marcate sono contrassegnate da 1-5 (e talvolta più) marchi che rappresentano i vari simboli. Esse sono classificate in due periodi: il primo periodo (attribuito al Janapadas o piccoli Stati locali) e il secondo periodo (attribuito al periodo Mauryan imperiale). I motivi che si trovano su queste monete erano per lo più tratte dalla natura come il sole, animali, alberi, colline, ecc e alcuni erano simboli geometrici.
Temple of Dawn (Wat Arun), Bangkok