Scienziati tutelari egizi
"Ramesse II" e la "dea Sekhmet", scultura in granito presso scavi archeologici a Buto (Tell el-Farain, tumulo dei faraoni), vicino alla città di Desouk, a est di Alessandria nel delta del Nilo in Egitto.
"Ramesse II" e la "dea Sekhmet", scultura in granito presso scavi archeologici a Buto (Tell el-Farain, tumulo dei faraoni), vicino alla città di Desouk, a est di Alessandria nel delta del Nilo in Egitto.
Le bugie di Rudolf Steiner su H.P. Blavatsky e i Mahatma (*)
(1). Il Dio dai sette raggi ... dai Caldei è chiamato IAO e spesso Sabaoth come Colui che è sopra le sette orbite (cieli o sfere), ossia il Demiurgo (Lydus, De mensibus, IV, 38-74; Movers, pag. 550; Dunlap, Saba, pag.3).
Bisogna consultare i pitagorici e i cabalisti per apprendere le potenzialità del numero sette. Esotericamente i colori dello spettro solare sono raggruppati in modo concreto nel dio Heptakis (*) dai sette raggi.
Raymond W. Bernard (1901-1965). The Hollow Earth: The Greatest Geographical Discovery in History, Made by Admiral Richard E. Byrd in the Mysterious Land Beyond the Poles — the True Origin of Flying Saucers. New York: Fieldcrest Publishing Company, 1964
Raymond W. Bernard autore del libro La terra concava: la grande scoperta geografica della storia compiuta dall'ammiraglio Richard E. Byrd nelle misteriose terre di là dei poli - le vere origini dei dischi volanti, 1964.
Walter Siegmeister (1901 – 1965) uno scrittore statunitense è meglio conosciuto con lo pseudonimo di Raymond W. Bernard.
L'immagine riprodotta è su un tesoro concesso dal dio marino del Giappone. (Shiomi Tsutama, Shiohi Tama).
Foto di Haruhiko Ebihara.
Divinità tutelari in Giappone
Watatsumi o no-kami (Kojiki) Watatsumi no Mikoto (Nihongi)
Secondo Kojiki, la divinità tutelare del mare, Ōwatatsumi no kamii fu prodotta a mano da Izanagi e Izanami durante l’iniziale procedimento per la nascita dei kami (kamiumi). Quando Izanagi tornò dal mondo sotterraneo Yomi produsse tre divinità che rappresentano il "superiore" (Uwawatatsumi) "medio" (Nakawatatsumi) e "basso" (Sokowatatsumi).