Il Teorema di Fermat. Di Francesco Conti
L'ultimo teorema di Fermat (più correttamente definibile come ultima congettura di Fermat, non essendo dimostrata all'epoca), affermò che non esistono soluzioni intere positive all'equazione:
se .
L'ultimo teorema di Fermat (più correttamente definibile come ultima congettura di Fermat, non essendo dimostrata all'epoca), affermò che non esistono soluzioni intere positive all'equazione:
se .
In foto: disegno eseguito con un pendolo
<<Il termine zootropio deriva dall'unione dei termini greci zoe (ζωή - "vita") e tropos (τρόπος - "girare"), con il significato approssimativo di "ruota della vita".>>
In matematica, fino al XX secolo, questo valore veniva indicato con la lettera greca (tau): fu il matematico Mark Barr a introdurre l'uso oggi consolidato della (phi) dall'iniziale dello scultore greco Fidia (in greco Φει δίας) che avrebbe usato il rapporto aureo per creare le sculture del Partenone.
Il miglior esempio superstite di una sfera vuota, senza soluzione di continuità prodotta in un centro scientifico e artigianale del Bhārata (1) è quella per alcuni associata al nome di un astronomo maestro Mughal (2).