Ruota della vita (Zoetrope)
<<Il termine zootropio deriva dall'unione dei termini greci zoe (ζωή - "vita") e tropos (τρόπος - "girare"), con il significato approssimativo di "ruota della vita".>>
<<Il termine zootropio deriva dall'unione dei termini greci zoe (ζωή - "vita") e tropos (τρόπος - "girare"), con il significato approssimativo di "ruota della vita".>>
In matematica, fino al XX secolo, questo valore veniva indicato con la lettera greca (tau): fu il matematico Mark Barr a introdurre l'uso oggi consolidato della (phi) dall'iniziale dello scultore greco Fidia (in greco Φει δίας) che avrebbe usato il rapporto aureo per creare le sculture del Partenone.
Il miglior esempio superstite di una sfera vuota, senza soluzione di continuità prodotta in un centro scientifico e artigianale del Bhārata (1) è quella per alcuni associata al nome di un astronomo maestro Mughal (2).
Aggiornamenti: lunedì 13 febbraio 2017 22:49
Transcomunicazione fra la Terza e la Quarta dimensione.
Il fenomeno delle voci in diretta dalla radio in tempo reale.
"Il pinguino di Feynman", 1951