Moderne storie d'inquisizione e d'alchimia
Visto su: http://itis.volta.alessandria.it
Mercoledì 20 Dicembre 2006
Moderne storie d'inquisizione e d'alchimia
Roberto Germano fisico autore di "Fusione fredda - Moderna storia
d'inquisizione e d'alchimia",
seconda edizione - Ed Bibliopolis.
Lo sconcertante caso della "fusione fredda".
Testo della conferenza-dibattito su nuove prospettive della scienza tenuta
nell’ambito delle attivita’ dell’Associazione Altanur il
16 Marzo 2000,
presso "Lontano da dove", Caffe’ dei libri, e della musica, e del
teatro, via Bellini 3, Napoli
MODERNE STORIE D'INQUISIZIONE E D'ALCHIMIA
Alcuni anni fa, qualche giorno prima di laurearmi in Fisica, andai a
sentire un seminario al Dipartimento di Fisica; era il Giugno 1995. Avrebbe
parlato un professore proveniente da Milano, Emilio Del Giudice, che io non
conoscevo, e che avrebbe parlato su "Varietà vetrose nei liquidi",
un argomento che mi incuriosì malgrado non ne sapessi niente o forse
proprio per questo... Disse delle cose molto interessanti e fu molto
brillante, così dopo lo contattai per chiedergli l’articolo
che lui avrebbe scritto sull’argomento. Fu molto gentile, e disse che
me l’avrebbe mandato subito. Passarono sei mesi e non mi mandò
niente. Lo richiamai e gli dissi che io ero molto interessato... forse
s’era distratto... Non s’era distratto, me l’avrebbe
mandato al più presto. Dopo un po’ che non avevo avuto ancora
niente lo richiamai e lui disse: Scusa ma non ho avuto più tempo,
perché ho lavorato a rendere riproducibile la fusione fredda....
Ora, la fusione fredda, non so se qualcuno di voi ricorda, è una
cosa di cui si parlò 11 anni fa, nel Marzo 1989 quando due chimici,
Martin Fleischmann e Stanley Pons dissero che in una semplice cella
elettrolitica si poteva ottenere la fusione nucleare. Sul momento tutti
quanti dissero: Ah, è una cosa eccezionale!! Ma, dopo pochissimo i
due chimici furono estromessi dal novero della gente seria... malgrado
Fleischmann fosse stato addirittura presidente della Società
Elettrochimica Internazionale e membro della prestigiosa Royal Society,
insomma si trattava di gente più che seria... Ci sono diversi motivi
per cui questo è successo e ne parleremo in una prossima occasione;
ora intendo fare solo il quadro generale”.
Leggi di più:
http://itis.volta.alessandria.it/episteme/germ1.html
© 2005 - 2006 Grafica e layout sono di esclusiva proprietà di cieliparalleli.com