Indice articoli

11 11 03 21501Dominio: Eukaryota. Regno: Plantae. Divisione: Magnoliophyta. Classe: Magnoliopsida. Ordine: Solanales. Famiglia: Solanaceae. Genere: Mandragora. Specie: Mandragora autumnalis,
Mandragora officinarum, Mandragora turcomanica, Mandragora caulescens.

Foto: Mandragora autumnalis 

http://www.mouzuika.com/mo1111a.html

 mandragora-autumnalis2590

Mandragora autumnalis

http://luirig.altervista.org/pics/index5.php?recn=166998&page=1

 

1354 DSC00006

Frutti di Mandragora

http://www.turkmenistaninfo.ru/?page_id=6&type=article&elem_id=page_6/magazine_178/1489&lang_id=en

 

Mandragora officinarum, è una pianta chiamata dagli arabi Luffâh, o Beid el-jinn che significa "uova di djinn"(Giani/e). Mandragora è il nome comune per i membri del genoma Mandragora in piante appartenenti alla famiglia delle Solanaceae.

La mandraca contiene alcaloidi tropanici, allucinogeni, deliranti come l'atropina, la scopolamina, l'apoatropina e l'iosciamina. Le radici a volte biforcano, assomigliando a figure umane. Le loro radici sono da tempo utilizzate in culti introspettivi e ancor oggi sono apprezzate da membri di moderne religioni sincretiche. (...).

Mandragora-autumnalis-b

 

Mandragora autumnalis

http://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=7591

 

Mandragora4

 

 

Mandragora Officinarum - Mandrake

http://hermionesgarden.blogspot.it/2011/02/mandragora.html

 

800px-Mandragora officinarum 004

http://keywordsuggest.org/gallery/774994.html

(...).

Ricerche, note e traduzioni in italiano alla cura di Lorella Binaghi

 

Gli aspetti insoliti di Mandrake (Mandragola)

You have no rights to post comments