bella di notte NG1

 

Come coltivare la Bella di notte (Mirabilis, jalapa e longiflora)

 

Coltivare la Bella di notte "è veramente semplicissimo: la cosa migliore consiste nel prelevare i semi appena maturi e appoggiarli sulla terra (normale, da giardino o per piante da fiore) di un grande vaso o dell'aiuola di destinazione. Poi si lascia fare alla Natura: senza bisogno di protezioni invernali, la prossima primavera nasceranno le nuove piantine (un po' in ritardo: da metà maggio in poi). Date loro spazio a sufficienza (un vaso almeno del 24 per ogni pianta, meglio più grande), tanta acqua e buon concime ogni 10-15 giorni, e già l'anno prossimo fioriranno da fine luglio a ottobre. All'arrivo del freddo la parte aerea si secca: nel Nord ritirate il vaso in cantina oppure pacciamate bene la terra; sulle Alpi estraete il rizoma che si è formato nel frattempo; nel Centro-Sud in genere non servono misure anti-freddo.

Se non potete seminarle subito, vedrete che i semi, inizialmente si asciugano, dimezzando il loro diametro. A questo stadio, conviene aspettare l'inizio di aprile (sempre in Val Padana) per la semina, ma prima dovrete tenerli a mollo in acqua tiepida e in ambiente caldo per almeno un paio di giorni".

Fonte  http://www.giardinaggioweb.net/posts/669-bella-di-notte-dolce-pianta-killer

Heirloom 50 Seeds Mirabilis jalapa

Semi di Mirabilis jalapa

Mirabilis macfarlanei russholmes2 lg 

https://www.fs.fed.us/wildflowers/plant-of-the-week/mirabilis_macfarlanei.shtml

Famiglia e genere Nyctaginaceae, gen Mirabilis, jalapa e longiflora
Tipo di pianta Erbacea perenne coltivata come annuale
Esposizione Pieno sole
Rusticità Poco rustica
Terreno Ricco e umido
Colori Bianco, rosa, rosso, giallo
Irrigazione Frequente in estate
Fioritura Da giugno a ottobre

https://dreamhomeconcierge.com/di-notte-fiore.html

Le Belle di notte, il cui nome è Mirabilis Japala, sono piante perenni i cui fiori emanano un gradevolissimo profumo. Altra caratteristica della Bella di notte è il suo profumo intenso e avvolgente quando i suoi calici si schiudono. La bella di notte, profumatissima, si è diffusa "dalle montagne del Perù" in Europa nel XVI secolo con i suoi colori bianco, giallo, rosso, fucsia. In Cina vi si ottiene il colore cremisi del fiore. Forse per la capacità con cui si diffonde e si moltiplica è una pianta che non è mai stata presa in gran considerazione dai giardinieri.

Poiché i suoi fiori restano chiusi di giorno per poi aprirsi di sera ravvivando le serate estive in lingua cinese le belle di notte sono chiamate “fiori della bollitura del riso” (zhufàn huā) o “fiori della doccia” (xǐzao huā), poiché l'apertura dei boccioli avviene proprio in concomitanza con queste attività serali.

aloo3

http://shollpik.blogspot.com/p/mirabilis-jalapa.html

FIORE ESTIVO E RESISTENTE - La Bella di Notte è una pianta molto adatta ad essere coltivata d’estate poiché resiste bene alle alte temperature e può essere piantata in giardini e balconi senza problema.

LA FARINA DI BELLA DI NOTTE - La radice delle belle di notte è un rizoma tuberoso e carnoso di colore rossastro che espande le sue radici in un’ampia area circostante ed ha un notevole potere purgativo ma gli unici prodotti che si ricavano oggi dalla Mirabilis non rientrano nel campo della medicina: in Giappone dai suoi semi polverizzati si estrae un cosmetico e in Cina, dai fiori immersi nell’acqua, si ottiene una tinta cremisi usata per colorare gelatine di alghe marine.

https://stilenaturale.com/la-bella-di-notte-il-fiore-del-peru-dal-quale-si-faceva-il-pane/

 

tubero Mirabilis Jalapa dscn1054

https://www.casaegiardino.it/giardinaggio/bella-di-notte-coltivazione.php

Tubero di Mirabilis jalapa

Approfondimenti

Stable architecture of pollen grain in Mjalapa.ppm

https://www.researchgate.net/figure/Stable-architecture-of-pollen-grain-in-Mjalapa_fig3_213533925?_sg=NRq6jY9HviBG-2bAThgwvkmiyutAQRSM_nnZmZ74JrbawNcp_9UFavhmf7Ie2158VmOkGCUPUr5sFIWMWwLOiw

Architettura stabile del grano pollinico di Mirabilis jalapa

mirabilis plant f635f603 8c14 410f 8e13 a850bb83409 resize 750

https://alchetron.com/Mirabilis-(plant)#-

  • Mirabilis albida (Walter) Heimerl
  • Mirabilis alipes (S.Watson) Pilz
  • Mirabilis coccinea (Torr.) Benth. & Hook.f.
  • Mirabilis expansa (Ruiz & Pav.) Standl.
  • Mirabilis greenei S.Watson
  • Mirabilis himalaica (Edgew.) Heimerl
  • Mirabilis himalaica var. chinensis Heimerl
  • Mirabilis himalaica var. himalaica
  • Mirabilis jalapa L.
  • Mirabilis laevis (Benth.) Curran
  • Mirabilis laevis var. crassifolia (Choisy) Spellenb.
  • Mirabilis laevis var. laevis
  • Mirabilis laevis var. retrorsa (A.Heller) Jeps.
  • Mirabilis laevis var. villosa (Kellogg) Spellenb.
  • Mirabilis linearis (Pursh) Heimerl
  • Mirabilis linearis var. decipiens (Standl.) S.L.Welsh
  • Mirabilis linearis var. linearis
  • Mirabilis linearis var. subhispida (Heimerl) Spellenb.
  • Mirabilis longiflora L.
  • Mirabilis macfarlanei Constance & Rollins
  • Mirabilis multiflora (Torr.) A.Gray
  • Mirabilis nyctaginea (Michx.) MacMill.
  • Mirabilis oblongifolia
  • Mirabilis oxybaphoides (A.Gray) A.Gray
  • Mirabilis pumila
  • Mirabilis rotundifolia (Greene) Standl.
  • Mirabilis tenuiloba
  • Mirabilis viscosa Cav.

 mirabilis multiflora

http://canacopegdl.com/keyword/mirabilis-multiflora.html

 Mirabilis multiflora

Mirabilis albida Larry Allain 1 copy

http://www.wlf.louisiana.gov/wildlife/rare-plants-fact-sheets?order=field_grank_value&sort=desc&field_plant_class_value_many_to_one=Dicotyledons

Mirabilis albida

mirabilis nyctaginea 003

https://www.minnesotawildflowers.info/flower/wild-four-oclock

Mirabilis (Nyctaginaceae)
 

mirabilis laevis 3198 

http://www.abdnha.org/pages/03flora/family/nyctaginaceae/mirabilis_laevis.htm

Mirabilis laevis var. villosa

Nyctag Mirabilis bigelovii close

http://swbiodiversity.org/seinet/taxa/index.php?taxon=16268

Mirabilis laevis var. villosa

8637025543 f5cba140a8 b

http://picssr.com/tags/wishbonebush/page3

Wishbone Bush (Mirabilis laevis)

2710Mirabilis laevis Desert Wishbone Bush350x350

http://southwestdesertflora.com/WebsiteFolders/All_Species/Nyctaginaceae/Mirabilis%20laevis,%20Desert%20Wishbone-bush.html

P1220048

https://borregohiking.com/hiking/2015_hawi_vallecito-lower_storm_canyon.html

California four o'clock, Mirabilis laevis var. crassifolia (Mar/27/2015)

P1220049

https://borregohiking.com/hiking/2015_hawi_vallecito-lower_storm_canyon.html

California "Four o'clock", Mirabilis laevis var. crassifolia (Mar/27/2015)

(...).

 

 

 

 

 

 

You have no rights to post comments