Una tavola per comprendere rapporto fra numeri colori suoni, non sapendo da che parte iniziare! (...).
Il corpo umano intonato su armoniche. Rapporto di Fibonacci e intervalli musicali.
Rapporto di Fibonacci - Leonardo da Pisa (circa 1180-1240 dC), meglio conosciuto come Fibonacci, ha scoperto l'uniformità ini antica saggezza armonica. Si rese conto che la ramificazione naturale, fioritura, e le forme a spirale in natura seguono le leggi uniformi stesse che si trovano in scale musicali.
Ha trovato questa armonica in natura pari a una sequenza numerica di 1-1-2-3-5-8-13-21-34-55-89-144 e così di seguito ha trovato con l'aggiunta di ogni numero a quello precedente otteneva il numero successivo.
La serie di Fibonacci si riferisce a tutti gli intervalli musicali, che comprendono begli accordi. La seguente tabella mostra alcuni accordi rapporto musicale di Fibonacci con il tono fondamentale 'A':
Note A A D F E C E C# F# C# D F
Interval radice ottava 4 agosto 5 5 3 5 3 minori 6 3 4 agosto 4
Fibonacci rapporto 1/1 2/1 2/3 2/5 3/2 3/5 3/8 5/2 5/3 5/8 8/3 8/5
I rapporti di Fibonacci sono stati anche utilizzati in architettura di templi sacrio, tra cui le Cattedrali gotiche torreggianti. Guillaume Dufay (c. 1400-1474), dai Paesi Bassi compositore di musica per la dedicazione del Duomo di Firenze di Santa Maria del Fiore nel 1436. Il suo brano musicale è basata sulla serie di Fibonacci di toni, che corrispondeva alle dimensioni della cupola della cattedrale. Questi 'templi musicali' facevano parte della rinascita medievale di geometria sacra, misteri ermetici e in fioritura di arte e musica.Tratto in http://www.elephantjournal.com/2011/02/the-human-body-is-tuned-to-musical-vibrations/
Zoe Bless e Fred Cusinato hanno condiviso un link.
