Terremoti italiani convenzionali 2009
Terremoti italiani convenzionali 2009
9 Aprile 2009
Inserito da: Lorella Binaghi
Spedisci E-Mail
Un amico, mi suggerisce questo articolo sul recente sisma registrato
all'Aquila
http://www.canisciolti.info/articoli
Secondo la mia visione, politiche basate sulla ricostruzione a cemento e
lamiera, diventeranno testi elettorali estemporanei alle prossime elezioni
amministrative locali. Ratzinger sarà il primo a raccattare
benedizioni e fedeltà fra cittadini diseredati dalla sua stessa
organizzazione all'interno della propria colonia l'Italia, esistendo il suo
impero, su propizie disgrazie e proficue richieste di minestre calde e
latrine.
"La scossa più forte, di magnitudo 6.3, è stata registrata il
6 aprile, poco dopo le 3:30 del mattino, con epicentro a una decina di
chilometri dall’Aquila.
LB
Il solito terremoto italiano.
Il terremoto in Abruzzo è caduto come una tragica conferma della
pochezza amministrativa della nostra classe dirigente. Gran parte degli
edifici più recenti e in particolare quelli affidati alla gestione
pubblica, hanno ceduto di schianto, tragica cartina al tornasole
dell'ancora più modesta classe dirigente abruzzese, che negli ultimi
anni è passata da uno scandalo all'altro senza colpo ferire e senza
che le decine di gravi procedimenti a carico dei dirigenti pubblici abbia
smosso nemmeno la parvenza del ricambio. A L'Aquila, capoluogo regionale,
gli edifici pubblici hanno reso la misura precisa della corruzione che ha
investito la loro costruzione, non uno ha resistito al sisma come avrebbe
dovuto. ... Mazzetta
Leggi l'articolo integralmente...
Mazzetta www.mazzetta.splinder.com
Clip su effetti del sisma registrati all'Aquila, trovata in
http://www.canisciolti.info/index.php
Elenco generale d'articoli in "Stanza della
Lettura"
Clicca: "Rassegna del
Var". Diario di Varese e del varesino.
© 2005 - 2009 Grafica e layout sono d'esclusiva proprietà di cieliparalleli.com